Agosto 1993
La nascita
Alla fine dell’estate del 1993, su iniziativa di Rotanzi Fausto e Giulieri Flavio, veniva pubblicato sui quotidiani ticinesi un breve trafiletto, dove si invitavano tutte le persone interessate nel praticare questo sport a volersi presentare, lunedì 6 settembre, presso la palestra di Cevio.
Quella sera, alla presenza di più di venti persone e quasi increduli per l’eco ottenuto, iniziò molto semplicemente ma con il massimo entusiasmo quest’avventura e questa nuova proposta per l’intera Vallemaggia.
9 Maggio 1994
Fondazione della società
La disciplina piacque e con il massimo fervore si decise di convocare l’assemblea costitutiva della nuova associazione.
Il 9 maggio1994 nascque ufficialmente l’Associazione Unihockey Vallemaggia.
Quella sera, in particolare furono approvati gli statuti della società e fu eletto ufficialmente il comitato iniziale e Fausto Rotanzi quale primo Presidente.
Dicembre 1994
La prima mitica amichevole
Il primo anno viene dedicato unicamente all’apprendimento, considerando la totale novità della disciplina. Verso Natale la prima mitica amichevole, persa per 25 a 1 in quel di Losone, contro la compagine della Società Podistica Locarnese (già militante a livello Svizzero).
Stagione 1994/1995
Il primo campionato
La nostra associazione viene ufficialmente affiliata all’AUHT (Federazione Cantonale) e quindi possiamo partecipare al primo nostro campionato ticinese.
Tre vittorie, un pareggio e sei sconfitte, questo il bilancio della prima stagione, da ritenere comunque positiva sotto tutti gli aspetti.

Stagione 1999/2000
Nascita della squadra femminile
La squadra, dopo un primo anno di soli allenamenti, viene iscritta al campionato ticinese.

Stagione 2000/2001
Doppia promozione
La squadra maschile conclude al secondo rango ed ottiene di conseguenza la promozione in Terza Lega. Ed è immediata promozione anche sul fronte delle ragazze, con la debuttante squadra femminile che si conquista l’ascesa in Seconda Lega grazie al suo brillante terzo rango!
Stagione 2003/2004
La nuova squadra maschile e il successo del settore giovanile
Due importanti novità, in questa stagione. La prima riguarda la creazione di una seconda squadra maschile, che prende parte al campionato svizzero di Quarta Lega. Scopo di questo gruppo è quello di far maturare i giovani in arrivo dal Settore Giovanile, prima di lanciarli nella squadra maggiore. Da sottolineare, l’insperato successo del Settore Giovanile, che vede implicata nientemeno che una cinquantina di ragazzi (fra Juniori B e il folto doposcuola). Questo entusiasmo ci induce a partecipare, con una parte di ragazzi e ragazze del doposcuola, a dei tornei cantonali riservati agli Juniori D.
Dicembre 2003
La prima edizione del Memorial Sandra
Viene organizzato, per la prima volta, un torneo aperto a ragazzi/e e uno riservato agli adulti. Tale manifestazione sportiva, aperta a tutti, è pensata in ricordo della nostra amica Sandra Stehenberger tragicamente scomparsa nel dicembre 2002 sulle montagne di Bosco Gurin. Viene pure proposto un concerto natalizio nella chiesa parrocchiale di Cevio, grazie al sostegno di vari enti e ditte private della Valle. Il torneo, che prenderà il nome di Memorial Sandra, verrà riproposto con successo negli anni a venire!
Stagione 2004/2005
Una stagione di successi
Stagione per certi versi storica, contraddistinta dall’indimenticabile promozione in Seconda Lega della prima squadra maschile (primo posto di girone in solitaria) e dalla creazione di due nuovi gruppi giovanili di una quindicina di giocatori l’uno. Trattasi degli Juniori C, che mettono in evidenza grande costanza e agonismo nonostante i risultati, e di un gruppo di ragazze in età Juniorinnen B. Queste ultime, malgrado i regolari allenamenti e alcune amichevoli, non disputano però un campionato svizzero, per motivi logistici: le partite sarebbero state tutte o quasi oltre Gottardo. Le donne iscritte al campionato di Seconda Lega, infine, concludono egregiamente al quarto posto (su dieci squadre).
Stagione 2005/ 2006
Altra annata da ricordare
La squadra di Attive di Seconda Lega concludono in testa al loro girone, meritandosi l’accesso alle finali per l’ascesa nella categoria superiore. Esse si tengono proprio a Cevio, dove, spinte dal pubblico di casa, le nostre ragazze centrano un’attesa promozione! E contemporaneamente, la squadra maschile impegnata per la prima volta in Seconda Lega ha mantenuto il suo posto in questa categoria, con un brillante sesto rango finale (7 vittorie, 2 pareggi, 9 sconfitte). Buon piazzamento pure per l’altra squadra di Attivi, con un bilancio in crescita di tre vittorie e tre pareggi. Sul fronte del Settore Giovanile, ammirevole quarto posto in classifica per la squadra degli Juniori B (a sole due lunghezze dal secondo posto!), e passi avanti pure per i piccoli Juniori C e per il Doposcuola.
Stagione 2007/2008
Ritorna il sorriso in casa Vallemaggia
La stagione ’07-’08 verrà ricordata per le splendide prestazioni di Juniori B e squadra femminile. I primi strappano un fantastico terzo posto (a pari merito con il Collina d’Oro secondo!) mentre le seconde raggiungono una comoda salvezza, meritando pienamente la Prima Lega: la loro classifica finale è cortissima (quattro punti racchiudono le squadre dal 4° all’8° rango), eppure si chiude a ben 8 punti sopra la fatidica linea. Soddisfazioni anche fra gli Juniori C, dove i 15 punti e il 7° posto (su dieci formazioni iscritte) rappresentano sinora il nostro miglior piazzamento nella categoria. Un pochino deludente, invece, il quinto rango della prima squadra, tornata in Terza Lega dopo due stagioni nella categoria superiore. Le migliori sensazioni le ha lasciate allora nell’estate 2007, in Coppa Svizzera, alla quale l’Unihockey Vallemaggia prende parte per la prima volta. Il 18 agosto 2007, nei 1/32, a Cevio i nostri superano 10-9 nei supplementari il Mo-Mo Black Panthers (3° posto in Terza Lega). Ma allo stadio del 1/16 l’avversario si chiama Ticino Unihockey, ovvero la miglior formazione ticinese di Campo Piccolo e una delle più forti in assoluto nel panorama elvetico (2° posto in Prima Lega). Davanti ad un folto pubblico amico, il 15 settembre 2007 alle Medie di Cevio, il Vallemaggia esce di scena a testa alta, con il risultato di 8-15. Per concludere, vanno ricordati i 13 punti (6 vittorie) intascati dalla Quarta Lega: piccolo passo avanti!
Stagione 2011/2012
Primo titolo del settore giovanile
L’annunciata stagione di transizione regala in realtà due bellissime sorprese. Innanzitutto bisogna citare la straordinaria avventura degli Juniori B, che stradominano nel loro girone (perdendo soltanto una partita) e conquistano il primo titolo nella storia del settore giovanile valmaggese!! È davvero soddisfacente vedere come un gruppo di ragazzini, che mai avevano giocato ad unihockey, un paio di anni più tardi vinca il campionato! Frutto del lavoro di due eccezionali allenatori come Paola e Ferruccio, che oramai da tempo immemore si dedicano alla formazione dei nostri ragazzi! L’altra sorpresa proviene dalla squadra di Quinta Lega, composta in parte da giovani usciti dal settore giovanile e in parte da alcuni nuovi acquisti. Con grande entusiasmo, la formazione diretta da Oscar Dadò si classifica seconda e centra la promozione! In Quarta Lega, invece, dopo aver flirtato a lungo con un immediato ritorno nella categoria superiore, i ragazzi di Massimo Canepa non riescono ad andare oltre ad un quarto posto che sta stretto. Logica, quindi, la decisione di mantenere una squadra in 5a e una in 4a Lega, nella stagione ventura; decisione annunciata all’Assemblea nel mese di maggio. Non va dimenticato, comunque che nel corso dell’annata 2011-12 altri gruppi si allenano nella palestra di Cevio: trattasi del Doposcuola, dei Veterani, e di una nuova squadra femminile, che dopo mesi di allenamenti si sente pronta per l’esperienza del campionato svizzero a partire dall’autunno 2012!